Dunque la formazione in azienda cambia: si punta sulla quota informale e sociale dell’apprendimento e si colgono le opportunità offerte da strumenti e tecnologie nuove. Ma perché il cambiamento funzioni davvero è indispensabile mettere al centro il valore formativo dell’esperienza (e degli errori) e assicurarsi il coinvolgimento dei vertici aziendali. Come?
Secondo il modello 70:20:10 la formazione esperienziale rientra a pieno titolo nel lavoro quotidiano ed è lo strumento con cui le persone acquistano almeno i 2/3 delle abilità e delle conoscenze legate al proprio lavoro.
Le aziende che utilizzano i nuovi modelli formativi migliorano le opportunità di formazione formale e sociale e sono anche più attive nel facilitare la formazione esperienziale.
Per capire a che punto è la tua azienda, quanto è pronta per cambiare, prova a spuntare la nostra checklist:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.