Your browser lacks required capabilities. Please upgrade it or switch to another to continue.
Loading…
<<tracks 2>>
<<image Cucina.png>><</image>>
<<tale 1>>Lavori in un bar che, saltuariamente, fa anche servizio di ristorazione. Tra i tuoi compiti c’è anche quello di provvedere allo stoccaggio degli alimenti in frigorifero.
<<newLine>>
Attualmente l’esercizio dispone di 3 frigoriferi e spetta a te decidere come utilizzarli.<</tale>>
<<tale 2>>Come li utilizzi?<</tale>>
<<paths>>
[[Decidi di destinare ciascun frigorifero a una specifica tipologia di alimenti: una per frutta e verdura, una per latticini, uova, affettati e dolci a base di creme e panna e una per carne e pesce.->feedback1]]
[[Decidi di utilizzare i frigoriferi per tutti i tipi di alimenti: l’importante è disporli correttamente nel frigorifero.->feedback2]]
[[Utilizzi i tre frigoriferi indistintamente per tutti gli alimenti: non è importante tenere separati gli alimenti, basta refrigerarli.->feedback3]]
<</paths>><<tracks 1>>
<<image "scena1 frigo corretto 1a.png">><</image>>
<<tale 1>> Questa è la scelta migliore: tenere separati gli alimenti ci permette di conservarli alla temperatura più idonea e di evitare possibili contaminazioni.<</tale>>
<<paths>>
[[Prosegui->il-frigorifero]]
<</paths>><<tracks 1>>
<<image "scena1 frigo corretto1b.png">><</image>>
<<tale 1>>Se non dedichiamo un frigorifero per ciascuna tipologia di alimenti, allora dobbiamo rispettare in modo rigoroso la separazione dei generi alimentari e dobbiamo mantenere la temperatura al livello indicato per la categoria di alimenti che richiede la temperatura più bassa.<</tale>>
<<paths>>
[[Prosegui->il-frigorifero]]
<</paths>><<tracks 1>>
<<image "scena1 frigo sbagliato1c.png">><</image>>
<<tale 1>>Questa scelta è sbagliata: infatti la mancata separazione dei generi alimentari può favorire la contaminazione.<</tale>>
<<paths>>
[[Riprova->antefatto]]
<</paths>><<tracks 1>>
<<set $score to 100>>
<<image "scena2 frigo corretto 2a.png">><</image>>
<<tale 1>>Ottimo! Gli alimenti vanno stoccati in modo da tenere conto sia delle temperature più idonee per la conservazione, sia della separazione dei generi alimentari. In alto, dove è meno freddo, collochiamo piatti pronti e avanzi, in mezzo uova, latticini, affettati e dolci a base di creme e panna, in basso carne e pesce, nel cassetto apposito la verdura e nella porta interna, che è la zona più calda, alimenti come succhi di frutta, acqua e burro che necessitano solo di una leggera refrigerazione.
<</tale>>
<<paths>>
[[Guarda il video->video]]
<</paths>><<tracks 1>>
<<image "scena2 frigo sbagliato 2b.png">><</image>>
<<tale 1>>La disposizione degli alimenti non è corretta: la temperatura all’interno del frigorifero non è uniforme, ma l’aria calda tende a salire. Quindi occorre mettere in basso gli alimenti che necessitano di una temperatura più bassa, come carne e pesce, e lasciare in alto cibi pronti da consumare subito, come le lasagne. Inoltre riporre in alto il pesce che potrebbe sgocciolare sulle lasagne, aumenta il rischio di contaminazione.<</tale>>
<<paths>>
[[Riprova->il-frigorifero]]
<</paths>><<tracks 1>>
<<image "scena2 frigo sbagliato 2c.png">><</image>>
<<tale 1>>La disposizione degli alimenti non è corretta: la temperatura all’interno del frigorifero non è uniforme, ma l’aria calda tende a salire. Quindi occorre mettere in basso gli alimenti che necessitano di una temperatura più bassa e lasciare in alto cibi pronti da consumare subito. La verdura, che va conservata a temperature tra i 6 e i 10°C, va riposta nell’apposito cassetto che ne garantisce la separazione dagli altri alimenti e una temperatura un po’ più alta. Infatti, se riposta nel punto più freddo del frigorifero, potrebbe gelare e deteriorarsi.<</tale>>
<<paths>>
[[Prova un’altra alternativa->il-frigorifero]]
<</paths>><h1>Complimenti, hai concluso questo scenario.</h1>
<p>Puoi chiudere questa finestra o <<link "ricominciare">><<script>>Engine.restart();<</script>><</link>></p><<tracks 2>>
<<tale 1>>Devi riporre nello stesso frigorifero questi alimenti: verdura, petto di pollo fresco, uova, latte, formaggio, orata fresca, lasagne già cotte, insalata già pulita, prosciutto affettato, torta con panna e fragole, succo di frutta, burro.
<</tale>>
<<tale 2>>Come li disponi nel frigorifero? <</tale>>
<<paths>>
[[In alto: lasagne; in mezzo: uova, formaggio, prosciutto, torta, latte; in basso: petto di pollo, orata; nel cassetto apposito: verdura e insalata; nella porta interna del frigorifero: succo di frutta, burro.->feedback4]]
[[In alto: petto di pollo, orata, insalata; in mezzo: lasagne, uova; in basso: prosciutto, torta, verdura; nel cassetto apposito: formaggio e burro; nella porta interna del frigorifero: latte e succo di frutta.->feedback5]]
[[In alto: lasagne, uova, insalata; in mezzo: petto di pollo, orata, prosciutto; in basso: torta, verdura; nel cassetto apposito: formaggio e burro; nella porta interna del frigorifero: latte e succo di frutta.->feedback6]]
<</paths>>! La gestione del frigorifero
[[Comincia->antefatto]]<<link "Ricomincia">><<script>>Engine.restart();<</script>><</link>><<remove "#menu">><iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/AyvHIWTM5F4" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
[[Fine->fine]]