Quasi tutti ricordiamo meglio ciò che vediamo rispetto a ciò che ascoltiamo. Questo il concetto alla base dell’integrazione della Realtà Aumentata (AR) con l’e-Learning.
L’AR può aiutare i formatori e gli sviluppatori di corsi online a semplificare concetti complessi e farli apprendere più facilmente agli utenti/studenti.
5 motivi per cui la AR è indispensabile per gli studenti delle nuove generazioni
Bambini e adulti si distraggono molto facilmente davanti a uno smartphone o a un tablet.
Allora perché non sfruttare questo guizzo di attenzione anche nei percorsi di formazione?
Ecco i 5 motivi per cui integrare la Realtà Aumentata nella formazione e-Learning è una scelta vincente.
#1 comprensione migliore di concetti complessi e astratti
Come dicevamo prima: tutti ricordiamo meglio le cose visive rispetto a quelle uditive. Per argomenti complessi l’integrazione di app di Realtà Aumentata può essere determinante per una corretta comprensione da parte degli utenti.
#2 elevato coinvolgimento degli utenti
L’apprendimento AR fa propri concetti e tecniche di gamification che rendono le lezioni più stimolanti.
#3 accessibile con un semplice smartphone
Quasi tutti oggi possediamo uno smartphone. Lo smartphone basterà all’utente per svolgere il proprio apprendimento AR, non c’è bisogno di spendere soldi in altri strumenti interattivi.
#4 pratica
L’apprendimento AR può sostituire, in parte, l’esecuzione di esercitazioni pratiche in laboratorio.
#5 fruibile da qualsiasi dispositivo
Smartphone, tablet, laptot, pc… a prescindere dallo strumento il risultato non cambia. Lo studente può apprendere dove e quando vuole.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.