Nel 2020 la maggior parte della quota lavoro sarà rappresentata da Millennials (35%) e dalla Generazione Z (24%).
Questo significa che la maggior parte dei lavoratori saranno nativi digitali, abituati a fare un uso costante delle tecnologie a loro disposizione, come gli smartphone.
Alla luce di questo studio condotto da Manpower è necessario per le aziende ridisegnare le proprie strategie di formazione aziendale.
Anche per la formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, la normativa vigente consente che una quota importante possa essere fruita attraverso corsi online.
Perché, allora, non sfruttare questa possibilità?
Gli elementi di un corso in mobile learning
In base alla nostra esperienza in progettazione di corsi online possiamo individuare 7 elementi che un corso Mobile Learning deve necessariamente avere per essere fruibile, coinvolgente ed efficace.
Piattaforma facilmente usabile e intuitiva per la navigazione da browser di dispositivi mobili e/o creazione di una App ad hoc
Design responsive, cioè gli elementi sullo schermo si riadattano automaticamente in base alle dimensioni dello schermo del dispositivo
Equilibrio tra quantità di testo e immagini
Gamification per motivare gli utenti attraverso il giuoco e la competizione. Nel mobile learning è ancora più importante perché gli utenti amano giocare dal proprio smartphone
Social Learning per condividere i traguardi raggiunti, e quindi l’apprendimento, con gli altri utenti
Monitoraggio e tracciamento della fruizione dei contenuti e dei risultati raggiunti
Sicurezza sul lavoro: come abbiamo progettato corsi fruibili da Mobile
Per una buona parte della formazione obbligatoria su salute e sicurezza sul lavoro, la normativa vigente prevede la possibilità di fruizione in e-learning.
Quando costruiamo un corso e-learning seguiamo generalmente queste 5 fasi di progettazione:
- Analisi
- Approccio didattico
- Storyboard
- Tecnologia
- Condivisione
I 3 punti fondamentali da tenere a mente per progettare corsi multimediali, interattivi e didatticamente coinvolgenti sono:
Grafica: utilizzare disegni originali e di impatto per sostenere l’apprendimento con un input visuale
Forma: usare il dialogo per esporre i contenuti secondo una logica induttiva, più efficace per l’apprendimento
Mobile: i corsi devono essere facilmente fruibili da dispositivi mobili
Se vuoi approfondire leggi il nostro White Paper su Come Progettare Corsi Mobile Learning.

News
Come progettare corsi sulla sicurezza sul lavoro in Mobile Learning – ARDEA