Spesso i comportamenti dei nostri collaboratori o dipendenti non sono all’altezza delle nostre aspettative. Essi non fanno quello che dovrebbero o non sono allineati con le procedure aziendali, non sono motivati e non cambiano. Nonostante tutto.
Formazione, cartelli informativi, procedure prescrittive, controlli e sanzioni o minacce di sanzione non sortiscono alcun effetto. Perché? Già, le teste delle persone non si possono cambiare. Ma è proprio vero che non possiamo cambiare i loro comportamenti?
Webinar sui comportamenti
Con il nostro partner Confcommercio Como e con la collaborazione di Elisabetta Maier, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, abbiamo organizzato un webinar proprio su questo tema: come possiamo agire sui comportamenti delle persone?
Occorre cambiare radicalmente il punto di vista. Partiamo da ciò che funziona, cominciamo a descrivere i comportamenti che vorremmo, concentriamo la nostra attenzione sulle azioni. Perché, se mettiamo alla berlina atteggiamenti, idee, intelligenze, le persone si sentono toccate e si chiudono. Sortiamo così l’effetto contrario a quello voluto.
Proviamo dunque ad abbandonare l’approccio dovere-punizione e puntiamo piuttosto sul coinvolgimento delle persone. Scopriremo così che, se i nostri collaboratori si sentono protagonisti del loro lavoro, saranno più motivati e lavoreranno meglio.
Questo webinar è l’occasione per portare ai nostri partner e clienti strumenti e metodi del comportamentismo applicato all’organizzazione aziendale (OBM, Organizational Behavior Management) e alla SSL (BBS, Behavior Based Security).
Ti interessa? Contattaci!