Ma quanto costa un LMS? Ecco una domanda che possiamo aggiungere ai criteri-guida nella scelta della piattaforma LMS più rispondente ai nostri bisogni.
Vediamo allora quali opzioni d’acquisto e di servizio offre il mercato attuale dei LMS.
Tipi di accesso
Due sono i modelli di accesso alla piattaforma: uno prevede l’installazione del LMS sul server del cliente, nell’altro il sistema è installato sul server del fornitore.
Il primo garantisce maggiore controllo, sicurezza e facilità di manutenzione. Ma è meno flessibile nelle formule di pagamento e richiede un investimento iniziale variabile (in genere una licenza annuale a canone fisso), dipendente dal prodotto e dal servizio scelti.
Il secondo è più dinamico nelle formule di pagamento (per numero di utenti, licenza a tempo, per numero di azioni compiute …) a patto di rinunciare a un po’ di controllo. È la soluzione migliore se il numero di utenti è molto variabile perché è più flessibile nell’uso delle risorse.
Livelli di servizio
I livelli di servizio più diffusi sono 3: il fornitore della piattaforma può offrire solo un LMS pronto all’uso oppure il sistema personalizzabile oppure anche la componente hardware dedicata al cliente. Vediamole in dettaglio.
- L’offerta limitata al software è il modello più diffuso e di uso più facile se il cliente non intende metterci competenze tecnologiche. In generale il software non richiede un’installazione su pc ma si connette alla rete locale dell’azienda. Questa alternativa offre però una sola installazione con margini di configurazione e personalizzazione molto stretti.
- L’offerta del sistema è un modello valido per creare diverse istanze di software ovvero più installazioni del LMS anche configurate diversamente. È una buona soluzione per tecnici che hanno bisogno di sviluppare le proprie applicazioni sulla piattaforma, per aziende grandi, per utenti diversi che necessitano di ambienti formativi diversi.
- L’offerta dell’infrastruttura, infine, oltre a darti il sistema che ospita il software ti dà anche un server virtuale per controllare dati e risorse. È un modello molto flessibile e adattabile alle necessità del cliente ma richiede una competenza tecnologica elevata e quindi un maggiore investimento di risorse umane dedicate.
Formule di pagamento
Le opzioni d’acquisto proposte per l’hosting della piattaforma sono molte e diverse ma bisogna tener conto che spesso l’offerta è personalizzata sulle esigenze specifiche del cliente. Inoltre lo scenario è in continuo cambiamento perché i fornitori delle piattaforme cercano sempre nuovi sistemi, formule e opzioni per vendere i propri servizi.
Oggi le soluzioni più diffuse sono queste:
- pay per user: paghi per numero di utenti registrati; questa soluzione va bene se hai un numero di utenti stabile; il costo è di circa 5 € a studente
- pay per active user: paghi per numero di utenti ‘attivi’, cioè che accedono effettivamente ai corsi; va bene se non hai un numero stabile di utenti; il costo va dai 10 € a utente in su
- pay per course: paghi una quota iniziale per la piattaforma e un costo aggiuntivo per numero di corsi seguiti dai tuoi utenti o per moduli che aggiungi; il costo va da 1 a 10 € a utente a seconda del modello offerto, al netto della quota iniziale
- pay per licence: paghi una quota in base al periodo di utilizzo della piattaforma (mensile, annuale …); il costo va dai 1000 € all’anno in su.
Ci sono anche modelli diversi e soluzioni d’acquisto che associano più opzioni tra quelle elencate.
Piattaforme free e open source
Infine ci sono i LMS ad accesso libero. Alcuni di questi LMS sono molto usati e diffusi (Moodle per esempio), sono ricchi di funzioni e risorse, sono personalizzabili e implementabili (il codice è, appunto, aperto).
Però in questo caso non c’è il supporto alla piattaforma (oppure è previsto a pagamento) e quindi va messa in conto tutta la componente di servizio (installazione, manutenzione, aggiornamento, istruzione all’uso, gestione) che resta in carico all’utente.
Questo articolo ti aiuta a capire meglio come definire e comporre il tuo budget per avviare un progetto di e-learning. In più, se vuoi una guida all’acquisto del LMS puoi scaricare quella di Capterra.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.