Il mercato dell’e-learning, già ampiamente sviluppato, avrà una espansione e diffusione ancor più netta e incisiva nel 2020.
Le ultime tendenze permetteranno di migliorare la formazione in e-learning aziendale per massimizzare l’apprendimento dei dipendenti. Ecco quali sono i trends del nuovo anno.
Learning Experience Platform
Con la Learning Experience Platform (LXP) possiamo erogare percorsi di studio personalizzati in completo autoapprendimento.
La piattaforma si può adattare a tutti i tipi di contenuto, podcast, micro-learning e video.
Big Data
Con l’analitica dei Big Data possiamo ottenere informazioni dettagliate sulle performance degli studenti e garantire loro una formazione più efficace.
L’analisi dei dati raccolti in tempo reale permette, inoltre, ai docenti di conoscere subito difficoltà e lacune degli studenti e di intervenire per ottimizzare l’apprendimento.
Il focus sull’analisi dei Big Data è fondamentale per incrementare il ROI della formazione.
Intelligenza Artificiale
Altro elemento che ha contribuito a migliorare l’esperienza dell’apprendimento in e-learning è l’intelligenza artificiale.
A cosa serve? È una sorta di tutor digitale che risponde ai quesiti e ai dubbi degli studenti in qualsiasi momento. È efficiente, proficua e rapida.
Contenuti creati dagli utenti
Gli UGC (User Generated Content) servono per fissare e condividere l’apprendimento. Fondamentale, però, è una buona progettazione dell’ambiente di condivisione dei contenuti, della dinamica di coinvolgimento degli studenti e del controllo sui contenuti stessi.
Tecnologie di VR, MR E AR
Ultimo tema di spicco dei trend e-learning 2020 sono le tecnologie di realtà virtuale, aumentata e mista.
Molti studenti preferiscono l’apprendimento visuale e per questo motivo ricorriamo alle tecnologie di realtà virtuale. Ciò permette di coinvolgere maggiormente gli studenti con un’esperienza di apprendimento unica, eottenendo un livello di attenzione superiore.
È sempre più importante ricorrere alle nuove tecnologie perché facilitano sia le organizzazioni che gli studenti ad attenuare alcuni fattori che interferiscono con l’apprendimento.
Il mercato dell’e-learning
Il mercato dell’e-learning sta aumentando notevolmente i suoi volumi e la progettazione della formazione online andrà di pari passo con le nuove tendenze tecnologiche per offrire una formazione in linea con il mondo digitalizzato.
Qualche numero? Si stima che il mercato globale dell’e-learning toccherà la cifra di 398 miliardi di dollari entro il 2026.
[…] La richiesta è di privilegiare corsi meno ‘statici’ o ‘tradizionali’: meglio quelli in e-learning che puntano sulla partecipazione del lavoratore e lo coinvolgono […]