Per Blended Learning o apprendimento misto si intende un mix di ambienti di apprendimento differenti.
L’approccio combina il metodo tradizionale di formazione frontale in aula con il metodo di apprendimento e-learning.
Secondo i sostenitori del metodo, la strategia crea un approccio più integrato tra docenti e allievi.
Riduzione dei costi e raggiungimento di una platea più numerosa in meno tempo sono alcuni vantaggi dell’approccio blendend, per le organizzazioni.
Per gli studenti, invece, il fattore più importante è la possibilità di seguire e organizzare il proprio percorso formativo in maniera più flessibile.
Vantaggi per gli studenti
L’approccio blendend nella formazione comporta una serie di benefici per gli studenti, qui ne contiamo almeno 4:
- I percorsi formativi blended sono centrati sullo studente. Infatti, la componente online permette un elevato grado di controllo agli studenti che possono impostare e gestire il percorso formativo secondo il proprio ritmo di apprendimento.
- Le risorse online rimangono a disposizione degli studenti anche dopo la conclusione del percorso formativo. Possono accedervi quindi anche successivamente per chiarire eventuali dubbi o perplessità sorti sul lavoro quando mettono in pratica ciò che hanno appreso.
- La formazione blended migliora la retention delle conoscenze. Gli utenti comprendono i concetti in maniera più efficace e, più facilmente, riescono ad applicare nelle attività pratiche le conoscenze apprese.
- I percorsi blended sono progettati in un’ottica di continua interazione tra docenti e studenti, favorendo l’apprendimento dello studente.
Vantaggi per le aziende
Anche per le aziende o per le organizzazioni che si occupano di progettare percorsi di formazione non mancano i vantaggi derivanti dall’approccio blendend.
Eccone 5:
- Riduzione dei costi e risparmio di tempo rispetto a un percorso formativo tradizionale in aula.
- Raggiungimento di un pubblico più ampio in tempi più brevi e con messaggi più mirati
- Essendo il Blended Learing una metodologia di apprendimento misto tra la formazione tradizionale e l’e-learning, l’azienda potrà godere di tutti i vantaggi della formazione online (mobile learning, microlearning, gamification, social learning…)
- L’aggiornamento e la distribuzione dei percorsi formativi richiede meno tempo
- Possibilità di monitorare i progressi degli studenti attraverso la tracciabilità delle attività svolte in e-learning e di provvedere in tempo utile, se necessario, a riorganizzare e migliorare il percorso di formazione.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.