Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria in azienda così come stabilito dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (d. lgs. 81/08).
Il d. lgs. 81/08 all’art. 2 comma 1 lettera f) definisce così il RSPP:
“Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”.
Sono 3 gli articoli nel Testo Unico sulla Sicurezza in cui sono presenti le direttive inerenti al RSPP.
Articolo 33 – RSPP
L’articolo “Compiti del servizio di prevenzione e protezione” In questo articolo sono elencati gli obblighi del RSPP, vale a dire:
- individuazione dei fattori di rischio e valutazione dei rischi
- individuazione delle misure di sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
- elaborazione delle misure preventive e protettive nonché dei sistemi di controllo delle misure adottate
- elaborazione delle procedure di sicurezza per le attività aziendali
- elaborazione di proposte di programmi di formazione e informazione per i lavoratori
Articolo 34 – RSPP
L’articolo “Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi” stabilisce che il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di RSPP nelle aziende con un numero di dipendenti non superiore a 5.
Ovviamente, anche se è il datore di lavoro a ricoprire il ruolo di RSPP è obbligato alla formazione specifica e agli aggiornamenti ogni 5 anni.
Altro obbligo del datore è di informare il RSL (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) della presa dell’incarico di RSPP.
Articolo 35 – RSPP
L’articolo “Riunione periodica” stabilisce l’obbligo del RSPP di indire una riunione almeno una volta all’anno. La riunione è obbligatoria per tutte le aziende con più di 15 dipendenti.
Alla riunione devono essere presenti: datore di lavoro, RSPP, medico competente, RLS.
Gli argomenti oggetto della riunione devono essere:
- DVR (Documento Valutaioen Rischi)
- andamento degli infortuni e delle malattie professionali in azienda
- scelta e caratteristiche dei DPI (Dispositivi Protezione Individuale)
- programmi di formazione e informazione sulla sicurezza sul lavoro per lavoratori, dirigenti e preposti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.