L’odierna e continua trasformazione digitale in atto impone alle aziende un ripensamento dei tradizionali modelli di business. Si tratta di un processo complesso che coinvolge tutta l’organizzazione e richiede l’elaborazione di nuove strategie di sviluppo e l’introduzione di nuove tecnologie digitali.
Tuttavia, con l’introduzione di nuove tecnologie cambiano anche le esigenze formative aziendali e, allo scopo di mantenere la loro competitività, risulta fondamentale un aggiornamento delle competenze e l’introduzione di nuove skills e di una cultura digitale aziendale.
Tra i principali strumenti in grado di supportare l’innovazione dell’approccio formativo in maniera semplice, veloce ed efficace ci sono le piattaforme Learning Management System (LMS), che in italiano può essere tradotto come “sistema per la gestione della formazione”.
Cosa fa un Learning Management Systems
Gli LMS sono software in grado di creare, gestire e distribuire corsi di e-learning.
In questo modo i corsi risultano disponibili senza limiti spazio-temporali sui diversi dispositivi, anche quelli mobili, e gli utenti possono gestire in maniera autonoma l’apprendimento.
Inoltre, l’utilizzo di audio, video dimostrativi e contenuti interattivi, come ad esempio gamification, realtà aumentata o microlearning, contribuisce a rendere la formazione più coinvolgente, più apprezzata dagli utenti e spesso più efficace rispetto ai corsi tradizionali.
Oltre alla loro capacità di rispondere in maniera tempestiva alle mutevoli esigenze formative, gli LMS consentono alle aziende di creare progetti studiati ad hoc in funzione delle specifiche esigenze formative degli utenti, permettendo così una maggiore diversificazione e personalizzazione dei progetti formativi.
Quali sono i vantaggi per le aziende e perché sviluppare corsi SSL in modalità e-learning?
L’e-learning può essere utilizzato anche per la realizzazione di corsi sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
La validità dell’e-learning per lo svolgimento della formazione SSL è regolata oggi dall’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. In particolare, tale accordo stabilisce che i corsi in modalità e-learning sono validi se espressamente previsti da norme, accordi o dalla contrattazione collettiva e l’allegato II dell’accordo indica i requisiti e le specifiche tecniche ed organizzative per lo svolgimento della formazione in SSL in e-learning così come la documentazione che il soggetto erogatore deve fornire ai fini della formazione.
In alternativa, per i settori per i quali la formazione in aula risulta obbligatoria, può essere opportuno adottare una soluzione blended, integrando la formazione online con quella in aula necessaria per trasferire competenze più pratiche.
Perché fare formazione online con un LMS?
Le piattaforme LMS risultano essere uno strumento di formazione molto efficace e amato dalle aziende a fronte dei diversi vantaggi che derivano dal suo utilizzo:
- riduzione dei costi di formazione dei dipendenti
- possibilità di adattare i contenuti in funzione delle esigenze dei destinatari
- maggiore coinvolgimento degli utenti e possibilità degli stessi di interagire e contribuire alla creazione di conoscenza
- gestione in maniera semplice e integrata della formazione aziendale
- valutazione dell’impatto della formazione sulle performance organizzative
- possibilità di monitoraggio continuo e valutazione del rendimento degli utenti.
Affidarsi a un partner esterno per la realizzazione dei progetti di formazione adatti alle specifiche esigenze di business consente alle aziende di ridurre il budget da investire nella formazione e ottenere un maggiore vantaggio in termini di tempo.