Per chi fa formazione il Learning Management System, LMS, è uno strumento essenziale: ti aiuta a creare, distribuire e gestire i corsi. Ma bisogna scegliere il LMS giusto, proprio quello con le caratteristiche e le funzionalità che ti servono.
Ecco 5 suggerimenti per aiutarti a scegliere il miglior LMS per i tuoi corsi, in e-learning e in aula.
1. Chiarisci i tuoi obiettivi, le tue esigenze e le tue aspettative
L’offerta di LMS è vastissima. Ma prima di avventurarti in questa selva di opzioni fermati a ragionare con i tuoi collaboratori e definite insieme
- gli obiettivi di apprendimento che volete raggiungere
- le esigenze di progettazione
- le aspettative di prodotto.
Utilizza sondaggi, focus group, interviste one-to-one con i tuoi progettisti, con esperti e possibili utenti e fai un’analisi approfondita dei bisogni che ne emergono.
Prova a identificare le specifiche tecniche e operative che il LMS deve avere, con riguardo alle competenze del tuo team. Puoi chiedere ad esempio ai tuoi progettisti cosa vogliono per la gestione dei corsi oppure quali materiali didattici, attività e verifiche vorrebbero introdurre nel corso.
2. Fai una lista delle funzionalità chiave
Prova a fare un elenco sintetico delle funzionalità necessarie per l’efficacia dei tuoi corsi online.
Ad esempio, se ti rivolgi a un pubblico adulto lavoratore che seguirà i corsi mentre si sposta o viaggia e via smart-phone, scegli un LMS che supporti bene il mobile-learning.
Se ti rivolgi a un target giovane, scegli invece un LMS molto interattivo e che ti aiuti a sviluppare la gamification.
Stabilisci quali strumenti di reportistica ti servono per valutare gli studenti: che informazioni devono darti? in che formato?
Chiediti se il LMS deve integrarsi con altri sistemi aziendali. Ad esempio, l’autenticazione potrebbe essere fatta con il sistema di SSO (Single Sign-On) aziendale.
3. Tieni conto dei limiti tecnici dei tuoi utenti
Considera le eventuali limitazioni tecniche del tuo pubblico: come avverrà l’accesso ai tuoi corsi? Useranno i loro dispositivi mobili? oppure useranno un pc sul posto di lavoro?
Fai qualche ricerca per valutare qual è il livello di esperienza tecnologica dei tuoi utenti: se non hanno molta familiarità con gli strumenti informatici, scegli un LMS che ti permetta di calibrare come vuoi il livello di interattività e di integrazione multimediale dei corsi.
4. Stabilisci il livello di supporto che vuoi avere dal LMS
È molto importante capire quanto e quale supporto dovrà darti il fornitore della piattaforma.
Valuta se la documentazione è chiara ed esaustiva. Se ti serve un supporto 24 ore su 24, magari anche nel fine settimana. Oppure se vuoi personalizzare la piattaforma per soddisfare alcune tue esigenze particolari.
E poi, il gestore del LMS quale assistenza ti garantisce per la configurazione della piattaforma? e se si verifica un problema tecnico con il LMS durante l’apertura di un corso quale assistenza ti viene garantita?
Devi aver chiare le risposte a queste domande per essere certo di scegliere il LMS più adatto alle necessità emerse dal confronto con il tuo team.
5. Pensa anche alle tue esigenze future
Un LMS può essere perfetto oggi per progettare, costruire e gestire i tuoi corsi. Ma lo sarà anche domani?
Scegli un LMS con caratteristiche e funzionalità che potrebbero servirti in futuro:
- facile da aggiornare e da manutenere
- integrabile con altri strumenti e tecnologie
- scalabile con la crescita del tuo team
- testabile prima dell’acquisto.
Durante il periodo di prova valuta se il LMS può supportare la crescita del tuo team e se è abbastanza flessibile, personalizzabile, facile d’uso per traguardare gli obiettivi che ti sei posto.

[…] Su questo argomento leggi anche Come scegliere il LMS che fa al caso tuo. […]