E-learning e Behavior Analysis? Partiamo da qui…
L’emergenza Covid-19 ha rimescolato le carte anche nella formazione professionale. Soluzioni in videoconferenza o in e-learning, prima poco considerate, sono ormai ricercate dalle aziende.
Ma ciò che spesso manca all’offerta di corsi a distanza è l’occhio attento alla diversa modalità di erogazione che la formazione a distanza richiede. Con risultati spesso poco stimolanti e per nulla efficaci…
E-learning: partiamo con le domande giuste
Per questo motivo abbiamo progettato i nostri corsi in e-learning ricominciando daccapo:
- come apprendono le persone davanti a uno schermo?
- come le possiamo interessare?
- come possiamo attivarle?
A partire da queste domande, abbiamo costruito percorsi di formazione nuovi. Corsi che stimolano i partecipanti a pensare e a prendere decisioni in contesti concreti.
Behavior Analysis: applichiamo l’analisi comportamentale
Ma possiamo andare anche oltre. Ora stiamo provando ad applicare le basi dell’analisi comportamentale (Behavior Analysis) alla formazione in e-learning per traguardare un risultato ancora più efficace. E-learning e Behavior Analysis, appunto.
Sappiamo infatti che la differenza tra le aziende in termini di prestazioni/produttività o di infortuni sul lavoro si gioca molto sui comportamenti.
Se riusciamo a indurre comportamenti virtuosi e sicuri, anche attraverso la formazione, allora potremo dire di aver inciso efficacemente sulle persone.
E-learning e Behavior Analysis: inventiamo corsi più efficaci
Ma come facciamo a costruire corsi in questo modo? Dobbiamo progettare una formazione che gratifichi e motivi lo studente.
Non basta individuare i comportamenti corretti e trasmetterli in maniera regolativa. Occorre indurli come scelta consapevole e convinta del discente, gestendo opportunamente i meccanismi di rinforzo positivo.
In che modo? A questo stiamo lavorando: seguici per scoprirlo!
Abbiamo pubblicato questo articolo su e-learning e Behavior Analysis anche su Il Sole 24 ore: lo trovi qui.
[…] a distanza è più difficile perché manca il feedback immediato dallo studente. Devo farmi delle domande, che troppo spesso chi forma in aula non si pone: come posso rendere interessante questo argomento? […]