Devi scegliere o cambiare la tua piattaforma LMS? Metti gli LMS a confronto! Ecco una tabella con le funzioni principali di un LMS: puoi confrontare tra loro le piattaforme e vedere se e come garantiscono queste funzioni.
LMS: quali funzionalità garantiscono
La lista di piattaforme LMS disponibili sul mercato continua a crescere e si moltiplicano anche le funzionalità proposte da ciascun fornitore. Così è sempre più difficile scegliere il LMS migliore per le nostre specifiche esigenze.
Ma quali sono le funzioni più importanti da considerare? Puoi mettere gli LMS a confronto con questa tabella: contiene le funzionalità principali di un LMS tra cui puoi selezionare quelle che interessano di più il tuo ambito di competenza. Confronta poi tra loro le piattaforme per valutare in che modo garantiscono queste stesse funzioni.
LMS a confronto: come funziona la tabella
Questa tabella ti aiuta a mettere gli LMS a confronto.
Nell’intestazione della tabella abbiamo indicato le figure professionali coinvolte nell’uso o nella gestione delle funzionalità elencate in colonna: sistemisti, docenti, responsabile della formazione e/o del personale, studenti, titolare e/o amministratore dell’azienda, responsabili di settore.
Puoi selezionare ciascuna figura e avere l’elenco delle funzioni di cui è competente: è la persona migliore per valutare come quella stessa funzione sia erogata e gestita dal LMS.
Puoi espandere le funzioni elencate in colonna e leggerne le informazioni di dettaglio.
Tabella LMS a confronto
| Funzionalità | Sistemisti | Docenti | Responsabile formazione |
Studenti | Titolare azienda |
Responsabili di settore |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Amministrazione
Riguarda tutte le funzioni di gestione della piattaforma:
|
O | X | X | X | X | X |
| Autenticazione e sicurezza
Sono le funzioni che assicurano il controllo dell’accesso ai dati:
|
O | X | X | X | X | X |
| Calendario del docente
Questa funzione è di supporto al docente per rendere disponibili attività e contenuti secondo un calendario definito da lui. |
X | O | X | X | X | X |
| Compatibilità
Riguarda il modo in cui sono supportati formati standard e sistemi esterni:
|
O | O | O | X | X | X |
| Configurazione
Riguarda l’insieme di utilities che permettono di modificare le impostazioni con gradi di libertà variabili:
|
O | X | X | X | X | X |
| Contenuti multimediali
Sono garantiti in misura e modi diversi dalle piattaforme; queste funzioni riguardano:
|
X | O | X | O | X | X |
| Creazione dei contenuti
Sono le utilities per costruire i corsi:
|
X | O | X | X | X | X |
| eCommerce
Sono le funzioni che supportano la vendita dei corsi:
|
O | X | X | X | O | X |
| Gestione dei contenuti
Riguarda l’archivio e il riuso dei contenuti dei corsi:
|
X | O | X | X | X | O |
| Gestione dei corsi
È l’insieme di funzioni che permette al docente di organizzare percorsi e attività e distribuire contenuti:
|
X | O | X | X | X | X |
| Gestione delle carriere
È un elemento chiave nella scelta della piattaforma; riguarda l’insieme di funzioni che permettono di progettare e monitorare i percorsi di formazione:
|
X | X | O | X | X | O |
| Licenza d’uso
È un parametro molto importante per le ricadute sul budget di investimento. Il LMS può essere:
|
X | X | X | X | O | X |
| Lingua
Questa funzione è legata all’utenza dei corsi e alla tipologia di corsi:
|
X | O | X | O | O | X |
| Mobile-learning
È importante se gli utenti accederanno ai corsi da smartphone o altri dispositivi mobili. Può essere
|
X | O | X | O | X | X |
| Notifiche
Sono le funzioni che ci permettono un accesso rapido ai dati relativi all’attività:
|
X | O | X | O | X | X |
| Portale studente
Questa funzione permette di avere uno spazio di comunicazione dedicato:
|
X | O | X | O | X | X |
| Registrazioni e iscrizioni
Permette di gestire in modi diversi la registrazione e l’iscrizione ai corsi:
|
X | X | O | X | X | O |
| Report amministrativi
Permettono di controllare lo stato della piattaforma; danno indicazioni diverse:
|
O | X | X | X | X | X |
| Report del corso
Serve al docente per avere sotto controllo lo stato di attività e di avanzamento degli studenti. |
X | O | O | X | X | X |
| Social learning
È importante se si punta sull’apprendimento collaborativo e sociale; può essere prevista oppure no, e con strumenti diversi:
|
X | O | X | O | X | X |
| Sondaggi
Serve per avere feedback da quello che si fa, a tutti i livelli:
|
X | O | O | X | X | X |
| Supporto alla formazione offline
Oltre agli strumenti e alle funzioni di supporto all’apprendimento online, un LMS può avere utilities specifiche per l’apprendimento offline:
|
X | O | X | O | X | X |
| Supporto per corsi frontali
Può essere previsto oppure no dalla piattaforma e garantito in grado diverso:
|
X | O | X | X | X | X |
| Usabilità
È un requisito fondamentale; riguarda le interfacce:
|
X | O | X | O | X | X |
| Valutazione
Sono le funzioni che permettono di misurare i risultati e di averli sotto mano, anche come dati aggregati:
|
X | O | O | X | X | X |
| Verifiche di apprendimento
Sono tutte le funzioni che servono a costruire, analizzare ed eseguire i test:
|
O | O | X | X | X | X |
Ti interessa questo argomento? Leggi anche l’articolo su come scegliere una piattaforma LMS.

[…] simulatori possono essere integrati con un LMS e in questo modo diventano parte di un percorso di formazione più ampio e […]