La possibilità di erogare corsi SSL in e-learning è un’opportunità sempre più appetibile per le aziende. Soprattutto da che l’emergenza Covid-19 ha fatto toccare con mano a molte organizzazioni questa modalità di erogazione.
Ma quali corsi oggi possiamo fare in e-learning e quali no? Normative alla mano, vediamo di fare un po’ di chiarezza su questo punto.
La normativa sui corsi SSL
A disciplinare l’erogabilità in e-learning della formazione sulla SSL sono intervenuti gli Accordi quadro Stato-Regioni del 2011 (formazione generale lavoratori, formazione preposto, Dirigente, DL con funzioni di RSPP, aggiornamento di tutte le figure) e del 2016 (in aggiunta: formazione specifica lavoratori rischio basso, formazione di base e aggiornamento ASPP/RSPP).
Quanto disciplinato dai due Accordi quadro Stato-Regioni del 2011 e del 2016 ha validità su tutto il territorio nazionale. Quindi tutte le regioni e le province autonome possono erogare in e-learning i corsi SSL previsti da questi accordi.
Può essere svolta in e-learning anche la formazione di operatori addetti all’utilizzo di attrezzature (piattaforme elevabili, carrelli elevatori…). In questa modalità si possono fare solo i soli moduli normativo e tecnico.
Formazione e aggiornamento lavoratori
La formazione generale dei lavoratori può essere svolta tutta in e-learning per un totale di 4 ore.
La formazione specifica può essere svolta in e-learning solo per i lavoratori impiegati in attività a basso rischio (4 ore).
L’aggiornamento per lavoratori (6 ore) può essere svolto interamente in e-learning per tutti i livelli di rischio.
Prima formazione e aggiornamento Preposto, Dirigente, DL
Con riguardo alla prima formazione del Preposto possono essere svolti in e-learning gli argomenti da 1 a 5 previsti dalla normativa. Restano esclusi dall’erogazione in e-learning i restanti punti 6, 7 e 8 che devono essere svolti in presenza. Il corso di aggiornamento invece può essere svolto interamente in e-learning (6 ore).
Per la figura del Dirigente sia la prima formazione (16 ore) che l’aggiornamento (6 ore) possono essere svolti in e-learning.
Per il Datore di lavoro con funzioni di RSPP è possibile erogare in e-learning i moduli 1 e 2 previsti (Normativo e Gestionale). I moduli 3 e 4 (Tecnico e Relazionale) invece devono essere svolti in presenza. Il corso di aggiornamento può essere svolto tutto in e-learning indipendentemente dai livello di rischio (6, 10 o 14 ore).
Formazione e aggiornamento RSPP e ASPP
Per queste figure può essere svolto in e-learning esclusivamente il Modulo A (per un totale di 28 ore). I moduli B e C devono essere svolti in presenza. I corsi di aggiornamento possono essere svolti integralmente in e-learning (rispettivamente 20 ore per l’ASPP e 40 ore per il RSPP).
Corsi SSL per il RLS
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un caso gestito a parte dalla normativa che delega al Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) la disciplina dei corsi di formazione. Ne segue che, ove previsto dal Contratto, sia la prima formazione (32 ore) che l’aggiornamento (4/8 ore) possono essere svolti in e-learning.
Corsi SSL per altre figure
Per la prima formazione del Coordinatore della sicurezza è possibile erogare in e-learning solo il modulo normativo-giuridico, per un totale di 28 ore. L’aggiornamento, invece, può essere svolto integralmente in e-learning per un totale di 40 ore.
Non è possibile erogare corsi SSL in e-learning per gli addetti al primo soccorso e per gli addetti antincendio. Questa formazione, infatti, richiede una parte pratica e operativa difficilmente riproducibile a distanza.
In deroga alla normativa, fino a ottobre 2022 sarà però possibile erogare in e-learning l’aggiornamento per addetti antincendio che operano in ambienti di lavoro a rischio basso.
Nel nostro catalogo trovi tutti (e soli!) i corsi SSL che possono essere erogati in e-learning.

Lavoratore | Formazione generale | Specifica basso r. |
Specifica medio r. | Specifica alto r. | Aggiornamento | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
✅ | ✅ | ❌ | ❌ | ✅ | |||||
Preposto | Prima formazione | Aggiornamento | |||||||
Punto 1 | Punto 2 | Punto 3 | Punto 4 | Punto 5 | Punto 6 | Punto 7 | Punto 8 | ||
✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | |
Dirigente | Prima formazione | Aggiornamento | |||||||
✅ | ✅ | ||||||||
Datore di lavoro/RSPP | Prima formazione | Aggiornamento | |||||||
Modulo 1 | Modulo 2 | Modulo 3 | Modulo 4 | ||||||
✅ | ✅ | ❌ | ❌ | ✅ | |||||
ASPP/RSPP | Prima formazione | Aggiornamento | |||||||
Modulo A | Modulo B | Modulo C | |||||||
✅ | ❌ | ❌ | ✅ | ||||||
RLS | Prima formazione | Aggiornamento | |||||||
La modalità di erogazione è regolata dal CCNL | ✅ | ||||||||
Addetto Primo Soccorso | Prima formazione | Aggiornamento | |||||||
❌ | ❌ | ||||||||
Addetto Antincendio | Prima formazione | Aggiornamento | |||||||
❌ | Solo per rischio basso fino a ottobre 2022 |